Newsletter – gennaio 2022

Chiese e mondo

Un sinodo per cambiare. Appunti e riflessioni di Marinella Perroni e Andrea Grillo

Prima puntata

Seconda puntata

Terza puntata

_________________________________

_________________________________

Interpretare laicamente lo spartito della Bibbia di Rosanna Virgili

_________________________________

_________________________________

Sostenibilità? L’economia non può ignorare la demografia di Alessandro Rosina

_________________________________

_________________________________

La cultura, alla luce del Vangelo, come risposta alle diseguaglianze di genere. Intervista a Lucia Vantini

_________________________________

_________________________________

Afghanistan. La scuola negata alle ragazze e le «promesse da taleban» di Francesca Ghirardelli

La riapertura delle aule per le studentesse sopra i 14 anni è durata meno di una settimana, tranne che in alcune province del Nord. «E il prossimo anno il regime ci fornirà libri di testo riscritti».

_________________________________

_________________________________

La pandemia, opportunità per far crescere il dialogo ecumenico di Jean Charles Putzolu

“L’ecumenismo in tempi di pandemia. Dalla crisi all’opportunità” è il titolo del documento di lavoro presentato giovedì pomeriggio dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani in un incontro all’Angelicum di Roma. È il risultato di un’indagine condotta nel 2021 tra tutte le Conferenze episcopali e i Sinodi orientali cattolici del mondo.

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Ildegarda: nel cuore della Viriditas di Anita Prati

_________________________________

_________________________________

La vita religiosa: dal caos al “kairos”? di Victor Codina

_________________________________

_________________________________

Suore millennial di John Rosengren

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Eucaristia, ordine ed episcopato in S. Tommaso d’Aquino: un paradigma da superare di Andrea Grillo

_________________________________

Newsletter – novembre 2021

Chiese e mondo

Con l’enciclica Laudato si’, Francesco ha rotto un tabù: il papa è stato lungimirante di Francesco Antonio Grana

_________________________________

_________________________________

Piattaforma Laudato si’: Dio sceglie i più piccoli per cambiare il mondo

Al via l’iscrizione all’hub online che coordina le iniziative legate all’enciclica del Papa sul creato. Ieri l’apertura a tutti, annunciata dopo l’Angelus da Francesco. Padre Joshtrom Kureethadam, del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale, ne spiega gli obiettivi.

_________________________________

_________________________________

Lo spirito dei sinodi di Antonio Spadaro

_________________________________

_________________________________

In Afghanistan una scuola che non abbandona le ragazze di Francesca Ghirardelli

_________________________________

_________________________________

L’uomo e la sua costola: tradurre, tradire, tramandare di Rita Torti

_________________________________

_________________________________

Dati e grafici sulla violenza di genere in Italia e nel mondo di Giulia Testa

_________________________________

_________________________________

Papa Francesco: nomina sette nuovi consultori della Congregazione per la dottrina della fede

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Gli eremiti che ascoltano il silenzio: chi sono in Italia di Roberto I. Zanini

_________________________________

_________________________________

Francia: i religiosi oltre l’abisso? di Lorenzo Prezzi

_________________________________

_________________________________

Delle proprie mani e della propria intelligenza

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

“La messa non è nostra”. Uso e abuso di un principio di Andrea Grillo

_________________________________

_________________________________

L’autorità delle lingue parlate. Un importante Decreto vaticano sulle traduzioni liturgiche di Andrea Grillo

_________________________________

_________________________________

Il prete e gli snodi del ministero di Daniele Gianotti

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Newsletter – ottobre 2021

Chiese e mondo

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco di Santiago Madrigal S.I.

_________________________________

_________________________________

Quale Chiesa verrà? di Giovanni Giavini

_________________________________

_________________________________

In cammino sinodale in una realtà di «esculturato» cristianesimo di Brunetto Salvarani

_________________________________

_________________________________

Messaggio ai partecipanti alla 49° settimana sociale dei cattolici italiani

«Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. Tutto è connesso».

_________________________________

_________________________________

Theobald: in Europa come i primi cristiani

È molto travagliata, ha riguardato grandi imperi ed è piena di invasioni straniere, ben prima di quella degli Stati Uniti.

_________________________________

_________________________________

La tenebra dell’indifferenza di Silvano Petrosino

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Corso di formazione monastica permanente (II edizione)

_________________________________

_________________________________

Ripensare le comunità di vita consacrata di Gabriele Ferrari

La provocazione monastica di fronte al declino della qualità cristiana della vita. Quale forza di provocazione per la vita cristiana?

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Liturgia: rinnovare con coraggio di Louis Raphael I Sako

_________________________________

_________________________________

Sororità e non solo fraternità di Andrea Lebra

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Newsletter – settembre 2021

Chiese e mondo

Il Sinodo in un mondo postmoderno di Vinicio Albanesi

_________________________________

_________________________________

La Chiesa brucia. Il futuro del cristianesimo. A colloquio con Andrea Riccardi

_________________________________

_________________________________

Intervista con Timothy Radcliffe: cristiani, tornate a rischiare tutto

_________________________________

_________________________________

TEOLOGIA DELLE DONNE – Temi, contesti, pratiche

Il corso offre una conoscenza di base delle prospettive e delle esperienze che le donne hanno elaborato e vissuto nella storia della teologia. Uno straordinario patrimonio sapienziale, spirituale e culturale che spesso rischia di essere rimosso, sottovalutato o frainteso.

_________________________________

_________________________________

Che storia ha l’Afghanistan

È molto travagliata, ha riguardato grandi imperi ed è piena di invasioni straniere, ben prima di quella degli Stati Uniti.

_________________________________

_________________________________

Un commento sulla situazione in Afghanistan

_________________________________

_________________________________

Postumi spirituali del Covid-19 di Álvaro Lobo Arranz

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

LA VIA DELLA SAPIENZA E IL FUTURO DELLA FEDE

La provocazione monastica di fronte al declino della qualità cristiana della vita. Quale forza di provocazione per la vita cristiana?

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Settimana Liturgica Nazionale 2021

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Newsletter – giugno 2021

Chiese e mondo

Festival Biblico giugno 2021 – “Siete tutti fratelli” Mt 23,8

Le dirette streaming degli eventi dal vivo della 17ª edizione del Festival Biblico dall’11 al 27 giugno a Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso.

_________________________________

_________________________________

Salvare la Fraternità – Insieme

Un appello per la fede e il pensiero.

_________________________________

_________________________________

“Fratelli tutti”: prospettive per la vita consacrata di Paolo Carlotti

_________________________________

_________________________________

Il conflitto Israele-Striscia di Gaza di David Neuhaus

_________________________________

_________________________________

Vita e celibato di Piero Stefani

Un necessario ripensamento teologico.

_________________________________

_________________________________

Quelle che rompono il soffitto di cristallo di Marinella Perroni

_________________________________

_________________________________

Elisabeth Schüssler Fiorenza – In memoria di lei (Stella Morra)

_________________________________

_________________________________

L’età planetaria e la crisi dell’intelligenza di Edgar Morin

_________________________________

_________________________________

Tra Chiesa e Stato il DDL Zan

_________________________________

_________________________________

Sessione estiva 2021 – Pubblicato il programma

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Padre Sebastiano Paciolla

_________________________________

L’Ateneo Sant’Anselmo, vita accademica sull’Aventino di Bernhard A. Eckerstorfer osb

Su L’Osservatore Romano inizia da questa settimana un ciclo di articoli dedicati alle università pontificie e alla loro offerta di studio. Primo ateneo l’Anselmianum, l’università della Confederazione Benedettina, famosa, tra l’altro, per il suo Istituto Liturgico e per l’Istituto di Spiritualità monastica.

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Libro: Rifare i preti di Enrico Brancozzi

_________________________________

_________________________________

Libro: La Messa in 30 parole. Un piccolo abbecedario di Andrea Grillo – Daniella Conti

_________________________________

_________________________________

Newsletter – maggio 2021

Chiese e mondo

Oggi e domani: immaginare la teologia. Ch. Theobald, E. Salmann e P. Sequeri si confrontano sul tema

_________________________________

_________________________________

Immaginare la teologia di Lucia Vantini

_________________________________

_________________________________

Sfide contemporanee del cattolicesimo globale di Thomas P. Rausch

_________________________________

_________________________________

“La donna nel Nuovo Testamento e nella Chiesa”

_________________________________

_________________________________

Dietrich Bonhoeffer – Resistenza e Resa di Sandro Barlone, S.J.

_________________________________

_________________________________

Egitto. Riemerge dalla sabbia il più antico monastero cristiano

Risale al IV secolo ed è il più antico monastero cristiano noto in Egitto. La sensazionale scoperta pubblicata nel marzo scorso è il risultato della missione archeologica franco-norvegese, guidata dall’Institut français d’archéologie orientale nel sito di Tal Ganoub Qasr-al Agouz nell’oasi di Bahariya. Intervista di Vatican News al capo missione Victor Ghica.

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

p. Ghislain Lafont osb

Teologo libero e monaco vero

Fedeltà a Dio, fedeltà al mondo

In morte di Ghislain Lafont: percorso di vita

_________________________________

80° delle Benedettine a Viboldone 1941- 2021

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Il ministero del catechista di Andrea Grillo

_________________________________

_________________________________

Catechista: ministero (laicale) istituito di Serena Noceti

_________________________________

_________________________________

Newsletter – aprile 2021

Chiese e mondo

L’evento che salva di Giuseppe Lorizio

_________________________________

_________________________________

Le stelle di Abramo. Fratelli sotto tutti i cieli di Piero Stefani

_________________________________

_________________________________

Guai a noi se dimenticassimo il Vaticano II. L’eredità ricevuta e il compito che ci attende di Hans Küng

_________________________________

_________________________________

Calduch-Benages: la presenza femminile apre orizzonti nello studio della Scrittura

La biblista spagnola nominata da Papa Francesco segretario della Pontificia Commissione Biblica è la prima donna a ricoprire questo incarico.

_________________________________

_________________________________

E la frattura dell’ora et labora generò i due individualismi di Lugino Bruni

_________________________________

_________________________________

Violenze e Poteri: Donne e Bibbia

Corso biblico

_________________________________

_________________________________

Simposio Teologico Internazionale: una riflessione sul sacerdozio

Alla vigilia della presentazione in Sala Stampa vaticana dell’iniziativa organizzata dalla Congregazione per i vescovi, la professoressa Michelina Tenace si sofferma sulle sfide che i sacerdoti oggi affrontano e parla di “un tema cruciale per la Chiesa”.

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Tibhirine, l’ultimo sopravvissuto

_________________________________

Riscoprire l’amore per la lettura (lectio) per il nostro futuro migliore

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

La riforma liturgica secondo Hans Kueng (nel 1962): memorie del Concilio di Andrea Grillo

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Newsletter – marzo 2021

Chiese e mondo

Ceneri e Pasqua. Vivere e morire secondo il Vangelo di Piero Stefani

_________________________________

_________________________________

VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO IN IRAQ, 5-8 MARZO 2021

_________________________________

_________________________________

Iraq, le tappe di una lunga storia

_________________________________

_________________________________

Theobald: «I cristiani e la fede che non ti aspetti» di Lorenzo Fazzini

«Come credenti dobbiamo saper cogliere i semi di speranza anche in chi si dichiara laico ma vive di umanità: come abbiamo visto in questi mesi di pandemia da parte di tanti medici e volontari».

_________________________________

_________________________________

L’amore salvato

_________________________________

_________________________________

Donne che «fanno» Chiesa di Serena Noceti

_________________________________

_________________________________

Suor Nathalie Becquart: “Le donne sempre più incluse nella Chiesa, ma serve un cambio di mentalità”

_________________________________

_________________________________

Sinodo: anche l’Italia parte

_________________________________

Marinella Perroni “Fratelli tutti”

_________________________________

_________________________________

Animatori Laudato Si’ di Movimento Cattolico Mondiale per il Clima

Il monaco e vescovo norvegese: «Il mondo di oggi ha perso molto del vocabolario richiesto per parlare dell’interiorità. Ma questo non significa che la domanda per una vita interiore sia meno forte».

_________________________________

_________________________________

Myanmar. Suu Kyi riappare in video. La foto-icona della suora davanti alla polizia

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Come fraintendere la partecipazione attiva: istruzione per l’uso di Andrea Grillo

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Newsletter – febbraio 2021

Chiese e mondo

Verso un Sinodo italiano?

_________________________________

_________________________________

Donna Sapienza fin dal principio di Marinella Perroni

_________________________________

_________________________________

Colui che sa togliersi i sandali di Maria Ignazia Angelini

_________________________________

_________________________________

ONLINE: Donne e Chiesa. Aperture, prospettive, urgenze

03 marzo 2021 ore 21:00

_________________________________

_________________________________

L’eredità di Barth e Bonhoeffer

_________________________________

_________________________________

“Donne e Chiesa, cambiare prospettiva”

Intervista a Marida Nicolaci, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica di Sicilia di Palermo.

_________________________________

_________________________________

CONVEGNO DI STUDIO – Mai senza l’altro L’imperativo etico della fratellanza

Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Symposium “Monasticism, Education and Formation”

_________________________________

Benedetto il Medioevo, con i suoi grandi monaci di Franco Cardini

_________________________________

_________________________________

Varden: «Silenzio è essere in allerta» di Lorenzo Fazzini

Il monaco e vescovo norvegese: «Il mondo di oggi ha perso molto del vocabolario richiesto per parlare dell’interiorità. Ma questo non significa che la domanda per una vita interiore sia meno forte».

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Fragilità rituale: mani, volti e spazi. Perché celebrare è diventato così difficile? di Andrea Grillo

_________________________________

_________________________________

Norme per le celebrazioni della Settimana Santa nel tempo della pandemia

_________________________________

_________________________________

Newsletter – gennaio 2021

Chiese e mondo

Un Concilio per tutti i cristiani

La proposta del pastore Paolo Ricca

_________________________________

_________________________________

Fratellanza, di Stella Morra – Festival Biblico

_________________________________

_________________________________

Le disturbanti teologie delle donne di Lucia Vantini

_________________________________

_________________________________

Lettrici e accolite di Cristina Simonelli

Togliendo le parole “di sesso maschile” dal can. 230 del Codice di Diritto canonico Francesco ha sanato l’anomalia epocale fra i ruoli che le donne svolgono di fatto, anche nella vecchia Italia, e il riconoscimento del loro carattere ministeriale. Un bel giorno per la Chiesa cattolica. Un’opera di giustizia, che accogliamo con soddisfazione ma senza ingenuità, tenendo aperte le domande sul suo significato, sul metodo, sulle motivazioni.

_________________________________

_________________________________

Riconoscere un segno dei tempi: l’autorità femminile in due testi di rilievo di Andrea Grillo

_________________________________

_________________________________

“Fraternità: luogo di fedeltà al carisma e alla missione” di Rosanna Virgili

_________________________________

_________________________________

Il disagio dei preti. Pastori nuovi, nuovi pastori di Raffaele Iavazzo

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Vita consacrata nel tempo della Pandemia di sr Fernanda Barbiero

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Ma è davvero un Messale “nuovo”? di Luca Mazzinghi

_________________________________

_________________________________

Liturgia “Virtuale”? XII Congresso Internazionale di Liturgia

N.B. il sito del Pontificio Ateneo s.Anselmo è in manutenzione fino al 2 febbraio

_________________________________

_________________________________