Newsletter – gennaio 2018

Atto accademico in onore della prof.ssa Marinella Perroni   

11 dicembre 2017

 _________________

CHIESE E MONDO

Vogliono tornare alla chiesa preconciliare
Un’intervista a Massimo Borghesi.

 _________________

Quei “conservatori carenti di tradizione” che fanno gli esami di dottrina a Ratzinger
Dagli scritti sul Concilio del futuro Benedetto XVI emergono giudizi utili per leggere l’attuale stagione ecclesiale: le critiche al Vaticano II e ai Papi conciliari e post-conciliari che accomunano molti degli accusatori di Francesco.

 _________________

Cosa chiede Francesco ai teologi: Stella Morra e Carmen Aparicio Valls

 _________________

Verso il Sinodo sui giovani: ricucire un’alleanza di Pierangelo Sequeri
Oltre la retorica della «condizione giovanile».

 _________________

La Riforma come sfida alle Chiese – Prof. Ferrario

 ______________

Cei, addio alla prolusione. Ecco come cambia il «Parlamentino» dei vescovi di Giacomo Gambassi
Riforma nel segno del dialogo e della collegialità per valorizzare la ricchezza della Chiesa italiana. Solo un’introduzione e grande spazio alla discussione. Parla il cardinale presidente Bassetti.

Testo

 ______________

Libro: Verso il post-simbolico di Fulvio Carmagnola
Che cosa accade al simbolico nelle attuali società ipermoderne? Questa dimensione fondante delle civiltà umane tende a sparire o comunque a indebolirsi in un mondo sociale che si presenta come sempre più dominato dalle narrazioni e dalle rappresentazioni mediatiche?

 ______________

Audio – “Vittime e responsabili: un dialogo possibile”
Agnese Moro, Adriana Faranda, Ernesto Balducchi
Incontri Celimontani – giovedì 18 gennaio 2018

 ______________

Catalogna: la batosta clamorosa di Rajoy di Marco Calamai

 ______________

Joachim Gnilka

 ______________

 ______________

MONACHESIMO

Libro: «L’arte della vita comune»
Cecilia Falchini sulla Regola di Benedetto.

 ______________

eAnselmo : Due nuovi corsi on line

_______________

_________________

LITURGIA E SACRAMENTARIA

La fede celebrata di Goffredo Boselli
La trasmissione della fede non può avvenire senza la trasmissione del vero senso della liturgia cristiana.

 _________________

La celebrazione ebraico-cattolica di Chanukkà all’interno delle mura vaticane
La cerimonia a conclusione di una fruttuosa due giorni di dialogo interreligioso.

VII sessione 2018

Corso 2016-2018 dello

Studio Teologico Benedettine Italiane

PROGRAMMA DELLA VII SESSIONE

Roma 07 – 20 gennaio 2018

Alcune informazioni utili per la settima sessione del corso dello Studio Teologico Benedettine Italiane. Il corso si terrà presso il Monastero S. Antonio Abate, Via S. Sabina 65 – 00157 Roma. L’arrivo è previsto per il pomeriggio di domenica 07 gennaio e la partenza per sabato 20 gennaio.

Per la settima sessione sono previsti i seguenti corsi:

Antico Testamento – Sapienziali: Prof. Ester Abbattista – 20h
Teologia – Trinità: Prof. Eduardo Lopez-Tello – 20h
Storia della chiesa moderna contemporanea: Prof. Marco Ronconi – 20h

È obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni. Per ogni corso è previsto un elaborato scritto da presentare nella sessione successiva.

Gli esami da consegnare sono:
NT – Giovanni: Sr. Maddalena Casneda
Donne e chiesa:
1) NT: Prof. Marinella Perroni
2) MARIOLOGIA: Prof. Cettina Militello
3) STORIA DELLA CHIESA: Prof. Adriana Valerio
Sarà invece orale (probabilmente il giorno 8/9 pomeriggio) l’esame
Patrologia: I Padri latini: Prof. Francesca Cocchini

ORARIO

VI sessione 2017

Corso 2016-2018 dello

Studio Teologico Benedettine Italiane

PROGRAMMA DELLA VI SESSIONE

S. Agata sui due Golfi, 17–30 settembre 2017

la nostra sessione estiva avrà luogo presso il Monastero San Paolo Via Deserto, 23 Massa Lubrense – Sant’Agata sui due Golfi (NA) Tel: +390818780199. Ecco le informazioni sui corsi. L’arrivo è previsto per il pomeriggio di domenica 17 settembre e la partenza per il pomeriggio di sabato 30 settembre 2017.

Per la sesta sessione sono previsti i seguenti corsi:

NT – Giovanni: Sr. Maddalena Casneda, 20 h
Patrologia: I Padri latini: Prof. Francesca Cocchini, 20 h
Donne e chiesa: 1) NT: Prof. Marinella Perroni, 8 h
2) MARIOLOGIA:
Prof. Cettina Militello, 10 h
3) STORIA DELLA CHIESA:
Prof. Adriana Valerio, 10 h

È obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni. Per ogni corso è previsto un elaborato scritto da presentare nella sessione successiva.

Gli esami da consegnare sono:
S. Scrittura AT: I Salmi: Prof. Rita Torti Mazzi
Monastica: La Regola di S. Benedetto: Prof. M. Maria Battista Boggero
Patrologia: I Padri greci: Prof. Matteo Monfrinotti

ORARIO