L’“emergenza migranti” vista con gli occhi dei Padri d’Oriente di Gianni Valente
Al Convegno di Bose sul “Dono dell’ospitalità”, la spiritualità delle Chiese ortodosse mostra la sorgente dello sguardo cristiano verso chi è straniero e chiede di essere accolto. Fornendo antidoti agli identitarismi anti-immigrati, ma anche alle «sindromi egoiste» dell’attivismo a caccia di applausi.
Chiesa in uscita e buona stampa: una vibrante analisi di Alberto Dal Maso
Gli effetti della “Chiesa in uscita” si fanno sentire anche sulla editoria cattolica? La domanda viene opportunamente sollevata in questo intervento di Alberto Dal Maso, dottore in teologia, docente di “Storia e forme del culto cristiano” alla Fondazione B. Kessler di Trento e redattore responsabile dell’edizione italiana della rivista internazionale di teologia “Concilium”, oltre che da vent’anni editor dell’Editrice Queriniana di Brescia.
Parlando di donne (Sergio Tanzarella – Marinella Perroni – Adriana Valerio)
_________________
L’umanesimo cristiano nella post-modernità. Tra benedizione e promessa di P. Elmar Salmann osb
______________
«Lasciare spazio ai giovani»: un Sinodo che interroga tutti di Giacomo Costa
Dopo la cura per l’ambiente e quella per la famiglia, papa Francesco ha lanciato il Sinodo dei vescovi dell’ottobre 2018, incentrato sulla cura per i giovani e il loro futuro attraverso il discernimento. Presentando il Documento preparatorio, offriamo una chiave metodologica per vivere questo evento.
Il paradiso Terrestre? Si trova a Roma ed è visitabile
50 tipi di rose e centinaia di alberi, un bio-lago pieno di ninfee e piante acquatiche. E’ il giardino del monastero di San Paolo fuori le mura, a Roma, in cui è ricostruito il paradiso terrestre secondo la Bibbia.
Quelle chiese vuote e il segnale che il clero non vuole vedere di Alberto Melloni
Le percentuali sono sempre scivolose: sintetizzano una grande massa di numeri, ma spesso nascondono anche corposi pezzi della realtà. Specialmente quando si applicano alla frequenza alla messa domenicale. In numeri dicono che un’Italia in cui il consenso per papa Francesco crescere senza freni, vede la pratica domenicale scendere ancora.
Theobald e Amoris lætitia di Antonio Ballarò
Sin dall’inizio ho avuto l’impressione che Amoris lætitia non fosse un testo pensato limitatamente alla gestione delle “urgenze” ma che, in aggiunta e a completamento, anticipasse delle sfide teologiche. Sfide, queste, che la teologia deve raccogliere, elaborare e proporre al popolo di Dio in cammino.
_________________
Educare al Servizio della Parola di Marinella Perroni
La città della gioia di Enzo Bianchi
Si è diradata subito la nebbia a Milano: appena papa Francesco ha fatto ingresso in città fermandosi tra la gente di un quartiere popolare di periferia, tutti hanno capito che sarebbe stata una giornata solare, una giornata in cui non solo la diocesi ambrosiana, ma tutti gli abitanti di una metropoli multiculturale e multireligiosa avrebbero accolto come dono e impegno quell’invito inaugurale: “Lasciamoci restaurare dalla misericordia di Dio!”.
Nuove sfide per la cultura ebraica di Sira Fatucci
Si è da poco concluso in Lussemburgo l’incontro dei coordinatori della Giornata Europea della Cultura Ebraica ed Itinerario europeo del patrimonio ebraico.
______________
Patto nazionale per un islam italiano
Ministero dell’interno, associazioni e comunità islamiche in Italia
Il 1° febbraio è stato firmato a Roma presso il Ministero dell’interno un Patto nazionale per un islam italiano, espressione di una comunità aperta, integrata e aderente ai valori e principi dell’ordinamento statale, recepito dal Ministero dell’interno.
Bibbia e «bio». La teoria e la pratica di Piero Stefani
Protagonisti di questo breve racconto sono Simone, un intellettuale esperto di religioni, e Girolamo, un esponente di un’azienda agricola biologica locale. Entrambi sono invitati a una tavola rotonda su religioni ed ecologia, ma è lo spirito pratico di Gerolamo accanto al suo impegno nei confronti della terra ad impressionare Simone, al punto che il dialogo faccia a faccia tra i due svelerà convergenze inattese.
______________
_________________
MONACHESIMO
I vespri in piazza dei Monaci di Norcia
«I festeggiamenti per San Benedetto quest’anno saranno un’occasione per tutti i cittadini europei di riscoprire le tre virtù più apprezzate dal santo, umiltà, obbedienza e silenzio».
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2017.
_________________
Quale parola dalla croce?
RITIRO DI QUARESIMA – domenica 5 marzo 2017 – Monastero di S. Scolatica, Civitella (RM).
Le meditazioni saranno guidate da Emanuele Borsotti, monaco di Bose.
Orientarsi nell’era della post-veritàdi Giacomo Costa
Nell’ultimo anno l’espressione “post-verità” ritorna insistentemente nel mondo della comunicazione. Ma che cosa significa? Come è possibile orientarsi in un’era in cui i fatti sembrano perdere importanza a vantaggio delle convinzioni personali? _________________
Andrea Riccardi: «Il Mediterraneo? È introverso»
«Il pontefice non cela il timore che ormai non siamo più all’altezza della nostra storia. Manchiamo della spinta universalistica che ci ha accompagnato per tutto il Novecento».
______________
Senza Dio e senza Chiesa di Armando Matteo
A dirci che le relazioni tra i giovani e l’universo della Chiesa cattolica le cose non procedano proprio tanto bene, non servono più neppure le indagini sociologiche. Si tratta di un dato di fatto ormai sotto gli occhi di tutti: c’è un pezzo di Chiesa che manca.
In decenni di dialogo interreligioso, più o meno faticoso, di polvere ce n’è stata tanta, fino a impedirci di cogliere la complessità, ma anche la ricchezza, del confronto tra persone che s’ispirano a diversi cammini di fede.
La profezia della nonviolenza di Tonio Dell’Olio
Scritta così, tutto attaccato, come peraltro è comparsa nel Messaggio della 50° Giornata mondiale della pace, perché il primo carattere profetico della nonviolenza stessa consiste nel riconoscerla come proposta “attiva e creativa” e non più semplicemente nella mistificazione equivoca della negazione di un apparente positivo della violenza.
Vivere la fede nella società della gratificazione istantanea di Zygmunt Bauman
Riproduciamo di seguito un estratto dell’articolo del noto sociologo Zygmunt Bauman (1925-2017), apparso in «Concilium. Rivista internazionale di teologia». Si tratta di un’analisi attualissima e lucidissima, a tratti persino spietata, della precarietà strutturale del nostro mondo. Parole su cui riflettere per comprendere sempre meglio il sentore di “crisi” e di instabilità che pervade oggi le nostre vite.
Belgio: le suore su you tube
In Belgio le monache benedettine di Loppem hanno lanciato un canale YouTube. In una serie di video mostrano scene della vita quotidiana nel loro convento e parlano della loro comunità.
_______________
_________________
LITURGIA E SACRAMENTARIA
Troppe parole
Il rito va celebrato, non spiegato. Il linguaggio liturgico (parole, gesti, silenzi), se è osservato nel modo dovuto, è già da per sé una vera catechesi che introduce nella comprensione del mistero.
Domenica 20 novembre: conclusione del Giubileo della misericordia, tempo denso e per molti aspetti inedito. Un anno da rimeditare, per non disperdere tanti elementi di novità preziosi e moralmente qualificanti. Lo faremo schematicamente, su pochi punti.
Giubileo, ecumenismo, Concilio: intervista di Avvenire a Francesco alla vigilia della chiusura della Porta Santa: «La Chiesa non è una squadra di calcio che cerca tifosi».
Il convegno “Cattolici e protestanti a 500 anni dalla Riforma. Uno sguardo comune sull’oggi e sul domani” (Trento, 16-18 novembre) ha raccolto circa 400 persone da molte diocesi italiane.
Per una vita consacrata senza mura e barriere di Rino Cozza csj
Da oltre cinquant’anni viene proclamato lo slogan “vino nuovo in otri nuovi” ma, come ha detto il Papa, «vi siete proposti di discernere se gli otri che lo contengono sono adeguati a contenere questo vino nuovo?».
_________________
Il monachesimo alle radici della società di oggi
Presentato il volume “San Benedetto e l’Europa nel 50° della Pacis nuntius. Materiali per un percorso storiografico”, a cura di Pierantonio Piatti e Renata Salvarani edito da LEV.
_________________
_________________
LITURGIA E SACRAMENTARIA
La bellezza della liturgia di Bruno Scapin
In occasione dei 50 anni di sacerdozio, don Renato Borrelli, nato a Torremaggiore (FG) nel 1943 e ordinato presbitero a Benevento alla vigilia dell’Assunta nel 1966, ha pubblicato in un unico volume i suoi contributi in ambito musicale e liturgico apparsi prima su Vita Pastorale e poi su Settimana tra il 1998 e il 2014.
Se dovessimo tracciare una sorta di ‘bollettino medico’ sullo stato di salute della Chiesa cattolica (e in particolare della Chiesa italiana) cosa dovremmo dire? Ottima salute o gravi patologie?
È la Compagnia di Gesù del futuro, aperta a nuove frontiere come la Cina e l’Africa, quella delineata dal neo preposito generale, il venezuelano Arturo Sosa Abascal.
La ricerca del volto di Dio, la recente costituzione apostolica di papa Francesco, costituisce oggi il riferimento ispirante e giuridico per i monasteri di clausura. I dodici elementi che compongono il mosaico del testo. Continuità e discontinuità con la costituzione del 1950. I numeri e le tendenze.
A 500 anni dalla Riforma di Lutero le Chiese protestanti tornano a riflettere sul monachesimo e la vita consacrata. Essi costituiscono «un laboratorio per la Chiesa.
Assisi: Preghiera, penitenza e pianto per la pace di Brunetto Salvaran
Che quello della pace – e, contestualmente, quello del dialogo, suo ideale gemello – non sia mai stato un argomento comodo nella vicenda ecclesiale, lo dimostra il sostanziale fallimento della spedizione in Oriente di Francesco d’Assisi, nel 1219: il quale non convinse né i crociati a desistere dall’assedio di Damietta né la Curia romana e i suoi stessi confratelli ad accettare la sua originaria stesura della Regola (che rimase appunto non bullata), caratterizzata fra l’altro da uno sguardo aperto e accogliente nei confronti dei musulmani.
«Parliamoci. È vera rivoluzione culturale»
«Le guerre di religione? Solo una delle offerte del mercato ». Zygmunt Bauman, il più acuto studioso della società postmoderna che ha raccontato in pagine memorabili l’angoscia dell’uomo contemporaneo – lo incontriamo ad Assisi prima del suo intervento – ci parla della sfida del dialogo.
L’eucaristia sorgente della missione
Dal 15 al 18 settembre 2016 si celebra a Genova il XXVI Congresso Eucaristico nazionale, che ha come tema L’Eucaristia sorgente della missione: Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro.