Newsletter – marzo 2017

CHIESE E MONDO

La via del Concilio di papa Francesco, grande traduttore della tradizione cristiana di Andrea Grillo
Negli ultimi due decenni la Chiesa cattolica era stata tentate di andare “via dal Concilio Vaticano II”: con l’avvento di papa Francesco è stata riconfermata sulla “via del Concilio”.

 _________________

Theobald e Amoris lætitia di Antonio Ballarò
Sin dall’inizio ho avuto l’impressione che Amoris lætitia non fosse un testo pensato limitatamente alla gestione delle “urgenze” ma che, in aggiunta e a completamento, anticipasse delle sfide teologiche. Sfide, queste, che la teologia deve raccogliere, elaborare e proporre al popolo di Dio in cammino.

 _________________

Educare al Servizio della Parola di Marinella Perroni

 _________________

Dal mondo reale al soprannaturale. Introduzione al pensiero di Simone Weil di Federica Negri
audio della conferenza


 _________________

La città della gioia di Enzo Bianchi
Si è diradata subito la nebbia a Milano: appena papa Francesco ha fatto ingresso in città fermandosi tra la gente di un quartiere popolare di periferia, tutti hanno capito che sarebbe stata una giornata solare, una giornata in cui non solo la diocesi ambrosiana, ma tutti gli abitanti di una metropoli multiculturale e multireligiosa avrebbero accolto come dono e impegno quell’invito inaugurale: “Lasciamoci restaurare dalla misericordia di Dio!”.

______________

Quattro anni di sottile diplomazia. Ecco perché Papa Francesco andrà in Egitto di Gelsomino Del Guercio
La visita ad Al Azhar, la più importante università sunnita, viene al termine di un percorso iniziato il 22 marzo 2013.


 ______________

Nuove sfide per la cultura ebraica di Sira Fatucci
Si è da poco concluso in Lussemburgo l’incontro dei coordinatori della Giornata Europea della Cultura Ebraica ed Itinerario europeo del patrimonio ebraico.


 ______________

Patto nazionale per un islam italiano
Ministero dell’interno, associazioni e comunità islamiche in Italia
Il 1° febbraio è stato firmato a Roma presso il Ministero dell’interno un Patto nazionale per un islam italiano, espressione di una comunità aperta, integrata e aderente ai valori e principi dell’ordinamento statale, recepito dal Ministero dell’interno.


 ______________

Grandi con i piccoli: ma in Italia si può
Legge sui minori migranti soli.


 ______________

Bibbia e «bio». La teoria e la pratica di Piero Stefani
Protagonisti di questo breve racconto sono Simone, un intellettuale esperto di religioni, e Girolamo, un esponente di un’azienda agricola biologica locale. Entrambi sono invitati a una tavola rotonda su religioni ed ecologia, ma è lo spirito pratico di Gerolamo accanto al suo impegno nei confronti della terra ad impressionare Simone, al punto che il dialogo faccia a faccia tra i due svelerà convergenze inattese.


 ______________

_________________

MONACHESIMO

I vespri in piazza dei Monaci di Norcia
«I festeggiamenti per San Benedetto quest’anno saranno un’occasione per tutti i cittadini europei di riscoprire le tre virtù più apprezzate dal santo, umiltà, obbedienza e silenzio».

_______________

_________________

LITURGIA E SACRAMENTARIA

L’Ultima Cena, umanissima e senza tempo di Enzo Bianchi

 ________________

Giovani. Verso il Sinodo in nove tappe di Luciano Moia
Come prepararsi all’assemblea dei vescovi in programma nel 2018. Uno schema per articolare l’impegno educativo e il cammino dei giovani.

Newsletter – febbraio 2017

QUARESIMA

La Parola è un dono. L’altro è un dono

Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2017.

 _________________

Quale parola dalla croce?
RITIRO DI QUARESIMA – domenica 5 marzo 2017 – Monastero di S. Scolatica, Civitella (RM).
Le meditazioni saranno guidate da Emanuele Borsotti, monaco di Bose.

 _________________

Iniziati alla Pasqua: meditazioni sulla Quaresima di Andrea Grillo

 _________________

CHIESE E MONDO

Paolo Ricca a Trento “500 anni di Riforma: e oggi?”

PARTE 1

PARTE 2

 _________________

Giulio Michelini: Il vangelo secondo Matteo


 _________________

Mar Morto, trovate nuove tracce dei manoscritti: una nuova grotta per i “rotoli”

_________________

Orientarsi nell’era della post-verità di Giacomo Costa
Nell’ultimo anno l’espressione “post-verità” ritorna insistentemente nel mondo della comunicazione. Ma che cosa significa? Come è possibile orientarsi in un’era in cui i fatti sembrano perdere importanza a vantaggio delle convinzioni personali?

 _________________

Andrea Riccardi: «Il Mediterraneo? È introverso»
«Il pontefice non cela il timore che ormai non siamo più all’altezza della nostra storia. Manchiamo della spinta universalistica che ci ha accompagnato per tutto il Novecento».

______________

Senza Dio e senza Chiesa di Armando Matteo
A dirci che le relazioni tra i giovani e l’universo della Chiesa cattolica le cose non procedano proprio tanto bene, non servono più neppure le indagini sociologiche. Si tratta di un dato di fatto ormai sotto gli occhi di tutti: c’è un pezzo di Chiesa che manca.

 ______________

_________________

MONACHESIMO

CONVEGNO INTERCONGREGAZIONALE – Norcia 2016 di Angelo Fusaro osb

 ________________

“La vita che domanda”
Un monaco e un giornalista si incontrano sul bisogno di Dio dell’uomo contemporaneo.

_______________

_________________

LITURGIA E SACRAMENTARIA

Alberto Melloni – “La Chiesa e la società italiana dal Concilio ad oggi”

 ________________

Chiesa, autorità e Vangelo di Andrea Grillo
Sette tesi per un cordiale congedo dal modello ottocentesco.

Newsletter – gennaio 2017

CHIESE E MONDO

Pratiche ecumeniche. Dialoghi tra Verona e Mosca di Paolo Bertezzolo

 _________________

Uno stile ecumenico di Michele Giulio Masciarelli

 _________________

Intervista a Brunetto Salvarani: Quando si dice “dialogo”?

In decenni di dialogo interreligioso, più o meno faticoso, di polvere ce n’è stata tanta, fino a impedirci di cogliere la complessità, ma anche la ricchezza, del confronto tra persone che s’ispirano a diversi cammini di fede.

 

_________________

Luciano Manicardi: Chiesa oggi alla luce della Evangelii Gaudium

 _________________

Giorno della memoria – 27 gennaio 2017

______________

La profezia della nonviolenza di Tonio Dell’Olio
Scritta così, tutto attaccato, come peraltro è comparsa nel Messaggio della 50° Giornata mondiale della pace, perché il primo carattere profetico della nonviolenza stessa consiste nel riconoscerla come proposta “attiva e creativa” e non più semplicemente nella mistificazione equivoca della negazione di un apparente positivo della violenza.

 

______________

Zygmunt Bauman: Dalla società liquida alle vite di scarto

  ________________

Vivere la fede nella società della gratificazione istantanea di Zygmunt Bauman
Riproduciamo di seguito un estratto dell’articolo del noto sociologo Zygmunt Bauman (1925-2017), apparso in «Concilium. Rivista internazionale di teologia». Si tratta di un’analisi attualissima e lucidissima, a tratti persino spietata, della precarietà strutturale del nostro mondo. Parole su cui riflettere per comprendere sempre meglio il sentore di “crisi” e di instabilità che pervade oggi le nostre vite.

 ________________

La fede come risorsa per l’umanizzazione delle relazioni digitali di Bruno Mastroianni

 ________________

_________________

MONACHESIMO

Belgio: le suore su you tube
In Belgio le monache benedettine di Loppem hanno lanciato un canale YouTube. In una serie di video mostrano scene della vita quotidiana nel loro convento e parlano della loro comunità.

_______________

_________________

LITURGIA E SACRAMENTARIA

Troppe parole
Il rito va celebrato, non spiegato. Il linguaggio liturgico (parole, gesti, silenzi), se è osservato nel modo dovuto, è già da per sé una vera catechesi che introduce nella comprensione del mistero.

 ________________

La vera vocazione dell’uomo
La preghiera in piedi come luogo di resurrezione.

 

Newsletter – novembre 2016

AVVENTO 2016

Vivere l’Avvento di Goffredo Boselli, monaco di Bose

01 

CHIESE E MONDO

Giubileo 2.0: un anno che non si chiude, un anno che non esclude di Simone Morandini

Domenica 20 novembre: conclusione del Giubileo della misericordia, tempo denso e per molti aspetti inedito. Un anno da rimeditare, per non disperdere tanti elementi di novità preziosi e moralmente qualificanti. Lo faremo schematicamente, su pochi punti.

02

 _________________

Jacques Mourad: “In Siria una guerra tra i potenti del mondo, che nessuno vuole fermare”

03 

_________________

Papa Francesco: non svendo la dottrina, seguo il Concilio di Stefania Falasca

Giubileo, ecumenismo, Concilio: intervista di Avvenire a Francesco alla vigilia della chiusura della Porta Santa: «La Chiesa non è una squadra di calcio che cerca tifosi».

 04

_________________

500° della Riforma: la leadership del papa di Daniela Sala

Intervista a Martin Junge, segretario della Federazione luterana mondiale.

05 _________________

500 anni da Lutero di Lorenzo Prezzi

Il convegno “Cattolici e protestanti a 500 anni dalla Riforma. Uno sguardo comune sull’oggi e sul domani” (Trento, 16-18 novembre) ha raccolto circa 400 persone da molte diocesi italiane.

06

______________

Ricca: «La Riforma ha fatto bene anche alla Chiesa» di Alessandro Zaccuri
Per il teologo valdese Paolo Ricca «Il Concilio di Trento ha rielaborato anche alcune istanze protestanti, sia pure in altra forma. E ciò ha aiutato i cattolici a ripensarsi».

07 

______________

A cento anni dalla nascita. Turoldo, un canto che ritorna nel cuore di Gianfranco Ravasi
Il ricordo della sua poesia, di un’amicizia e delle confidenze nei giorni del dolore: «Notte buia che ci fascia, nera sindone, se tu non accendi il tuo lume, Signore».

08 

 ________________

_________________

MONACHESIMO

Per una vita consacrata senza mura e barriere di Rino Cozza csj
Da oltre cinquant’anni viene proclamato lo slogan “vino nuovo in otri nuovi” ma, come ha detto il Papa, «vi siete proposti di discernere se gli otri che lo contengono sono adeguati a contenere questo vino nuovo?».

09 

_________________

Il monachesimo alle radici della società di oggi
Presentato il volume “San Benedetto e l’Europa nel 50° della Pacis nuntius. Materiali per un percorso storiografico”, a cura di Pierantonio Piatti e Renata Salvarani edito da LEV.

 10

 _________________

_________________

LITURGIA E SACRAMENTARIA

La bellezza della liturgia di Bruno Scapin
In occasione dei 50 anni di sacerdozio, don Renato Borrelli, nato a Torremaggiore (FG) nel 1943 e ordinato presbitero a Benevento alla vigilia dell’Assunta nel 1966, ha pubblicato in un unico volume i suoi contributi in ambito musicale e liturgico apparsi prima su Vita Pastorale e poi su Settimana tra il 1998 e il 2014.

11

 

Newsletter – ottobre 2016

CHIESE E MONDO

Rimettiamo la Chiesa in cammino di Fulvio De Giorgi

Se dovessimo tracciare una sorta di ‘bollettino medico’ sullo stato di salute della Chiesa cattolica (e in particolare della Chiesa italiana) cosa dovremmo dire? Ottima salute o gravi patologie?

00

_________________

“La Riforma della Chiesa quanto è indispensabile, quanto è possibile” di Serena Noceti

Relazione tenuta il 28 maggio all’incontro tenutosi a Milano in occasione del ventennale di “Noi Siamo Chiesa”.

01

_________________

La recezione di Amoris Laetitia di Andrea Grillo

– 1: Capitani Coraggiosi a Oran e a Modena

– 2: Il Belgio e le novità da accogliere

– 3: La riforma del processo

4: Il decalogo dei vescovi di Buenos Aires

02

_________________

Il paradosso delle disuguaglianze di Raffaella Petrini

03

_________________

Religioni oggi: oltre i fondamentalismi di Marcello Neri

04______________

 

Il nuovo superiore dei gesuiti: primo, riconciliare di Filippo Rizzi

È la Compagnia di Gesù del futuro, aperta a nuove frontiere come la Cina e l’Africa, quella delineata dal neo preposito generale, il venezuelano Arturo Sosa Abascal.

05

______________

Istruzione della Congregazione della fede sulla cremazione

06

 ________________

_________________

MONACHESIMO

Vultum Dei quærere di Lorenzo Prezzi

La ricerca del volto di Dio, la recente costituzione apostolica di papa Francesco, costituisce oggi il riferimento ispirante e giuridico per i monasteri di clausura. I dodici elementi che compongono il mosaico del testo. Continuità e discontinuità con la costituzione del 1950. I numeri e le tendenze.

Vaticano, 22 luglio 2016. Conferenza stampasulla Costituzione apostolica Vultum Dei quaerere. Mons. Jose Rodriguez Carballo

_________________

Monachesimo e Chiese protestanti di Lorenzo Prezzi

A 500 anni dalla Riforma di Lutero le Chiese protestanti tornano a riflettere sul monachesimo e la vita consacrata. Essi costituiscono «un laboratorio per la Chiesa.

08

_________________

Martiri benedettini

A Madrid la beatificazione di quattro monaci

09

_________________

_________________

LITURGIA E SACRAMENTARIA

L’Anno Liturgico.

Celebrare l’opera salvifica […] in giorni determinati nel corso dell’anno (SC n.102)

Roma, Pontificio Istituto Liturgico, giovedì 1 dicembre 2016, ore 10.15-11.50

10

 

Così l’uomo corrisponde con Dio di Inos Biffi

Preghiera come dono e riconoscimento

11

_________________

Newsletter – settembre 2016

CHIESE E MONDO

Religione e cultura – Seminario 2016 (Assisi, 30 luglio-3 agosto)

01

_________________

Aleppo città martire

02

_________________

Assisi: Preghiera, penitenza e pianto per la pace di Brunetto Salvaran
Che quello della pace – e, contestualmente, quello del dialogo, suo ideale gemello – non sia mai stato un argomento comodo nella vicenda ecclesiale, lo dimostra il sostanziale fallimento della spedizione in Oriente di Francesco d’Assisi, nel 1219: il quale non convinse né i crociati a desistere dall’assedio di Damietta né la Curia romana e i suoi stessi confratelli ad accettare la sua originaria stesura della Regola (che rimase appunto non bullata), caratterizzata fra l’altro da uno sguardo aperto e accogliente nei confronti dei musulmani.

03

_________________

“Solo la pace è santa, non la guerra!”. Francesco chiude l’incontro di Assisi
Nella cerimonia finale dell’evento “Sete di Pace”, il Papa ribadisce il no al “paganesimo dell’indifferenza” e all’”approccio virtuale di chi giudica tutto e tutti sulla tastiera di un computer, senza sporcarsi le mani”

04

_________________

«Parliamoci. È vera rivoluzione culturale»
«Le guerre di religione? Solo una delle offerte del mercato ». Zygmunt Bauman, il più acuto studioso della società postmoderna che ha raccontato in pagine memorabili l’angoscia dell’uomo contemporaneo – lo incontriamo ad Assisi prima del suo intervento – ci parla della sfida del dialogo.

05

________________

_________________

MONACHESIMO

CONGRESSO OSB
06

_________________

L’abate NOTKER WOLF ha lasciato come Abate Primate della Confederazione Benedettina

07

_________________

GREGORY POLAN è stato eletto come Abate Primate della Confederazione Benedettina

08

_________________

La formazione è il futuro
A colloquio con l’arcivescovo Rodríguez Carballo sulla «Vultum Dei quaerere».

09

_________________

CAMMINIDI CONVERSIONE di mons. J.R. Carballo
La vita consacrata a 50 anni dalla Lumen Gentium e Perfectae Caritatis

10

_________________

_________________

LITURGIA E SACRAMENTARIA

L’eucaristia sorgente della missione
Dal 15 al 18 settembre 2016 si celebra a Genova il XXVI Congresso Eucaristico nazionale, che ha come tema L’Eucaristia sorgente della missione: Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro.

11

Due Sinodi sul ministero ordinato? Il terzo sogno di Martini e il terzo sinodo di Francesco di Andrea Grillo

12

_________________

________________

Newsletter – giugno 2016

studio

ALCUNE PROPOSTE DI STUDIO  

ESTATE 2016

ESTATE 2017

______________________________________

newsletter – giugno 2016

CHIESE E MONDO

I “ricomincianti” e il baricentro della Chiesa di Roberto Repole
Chiesa in uscita: un nuovo baricentro della Chiesa

01

_________________

Una Chiesa tutta sinodale di Michele Giulio Masciarelli
La Chiesa, un popolo verticale e orizzontale. L’invito a camminare insieme è l’invito ad essere Chiesa perché il camminare è il suo destino, è la sua dinamica postura. Invitare a camminare significa invitare a entrare nella Chiesa pellegrina che s’accompagna alla grande carovana degli uomini, tutti nati in avanti, e perciò viandanti verso l’Oltre e verso l’Altrove.

02

_________________

Nuovi stili di vita comunitari di Chiara Tintori
L’ambizione della Laudato si’ è precisa: «non è tanto un documento da leggere, ma un itinerario da vivere in vista di impegni da assumere e comportamenti da attuare tenendo conto delle molteplici crisi odierne»1. Che tipo di percorsi intraprendere affinché l’ecologia integrale possa realmente divenire tratto distintivo della nostra civiltà? Quali buone pratiche possono agevolare la cura della casa comune?

03

_________________

Armenia, Papa: ecumenismo è segno per il mondo

04

_________________

Il Dio della speranza e il nostro futuro di Jürgen Moltmann

05

_________________

Il Concilio ortodosso “azzoppato” e i segni dei tempi di Gianni Valente
Dietro gli scontri di potere tra apparati ecclesiastici, si intravede un «pensiero mondano nella Chiesa» che il Patriarca Bartolomeo aveva già indicato come radice della frattura tra Cattolicesimo e Ortodossia. E che oggi nutre tutte le nuove forme di superbia e auto-sufficienza clericale.

06

_________________

Finestra ecumenica a cura della comunità di Bose

07

_________________

“Terre bibliche tra guerra e pace” – testimonianza e sacrificio nella Siria di Padre Dall’Oglio
Tre anni fa padre Paolo Dall’Oglio, gesuita ri-fondatore dell’antico monastero di Mar Musa, in Siria, interveniva al Festival Biblico dopo essere stato espulso da Bashar al-Assad. Un mese dopo sarebbe stato rapito dall’Isis. La sua sorte è ancora ignota.
Al Festival Biblico di Vicenza suor Deema Fayyad della comunità di Mar Musa è venuta a raccontare il piccolo miracolo di un presidio di testimonianza che continua a vivere, nonostante l’asperità del periodo attuale.

08

_________________

MONACHESIMO

17A ASSEMBLEA GENERALE DELL’UCESM
SFIDE ATTUALI DELLA VC IN EUROPA di Bruno Secondin, ocarm
Siamo chiamati ad abitare gli orizzonti, ad esplorare cammini, non semplicemente a riciclarci, tanto per sopravvivere. In questa nuova Europa dallo Spirito siamo chiamati a dare testimonianza evangelica, trasparenza di Dio, attrazione verso Cristo e il Regno promesso. Chi non anticipa il futuro, non troverà posto nel futuro.

09

_________________

Non c’è pace per le suore statunitensi: sotto inchiesta del Vaticano la congregazione di suor Gramick

10

_________________

LITURGIA E SACRAMENTARIA

Penitenza in tempi ecumenici di Andrea Grillo
Un convegno del S. Anselmo a 500 anni dalla Riforma sul perdono e le prassi di penitenza.
11________________

Newsletter – maggio 2016

CHIESE E MONDO

Alla scoperta di Amoris Laetitia di Andrea Grillo
L’Esortazione compie un mese. Recezione e rimozione del magistero di Francesco.

01

_________________

Donne diacono, così nella Chiesa delle origini breve commento di Emanuela Prinzivalli
«Se si vuole valorizzare la figura della donna nella Chiesa cattolica e darle un ruolo più centrale come è accaduto in altre confessioni cristiane la via del diaconato può rappresentare un strada che si può percorrere tranquillamente perché si tratta di un’istituzione che si prolunga fino all’XI secolo.

02

_________________

Donne diacono, le conseguenze della scelta di Francesco
Da sempre il ruolo e le funzioni del diaconato all’interno della comunità ecclesiale e la discussione sulla possibilità o meno dell’accesso ad esso da parte di tutti i battezzati sono segnate dalla non univoca e definita posizione della Chiesa primitiva. Le riflessioni del teologo e Priore di Bose.

03

_________________

Lefebvre: ci riuscirà Francesco? di Lorenzo Prezzi
La fraternità sacerdotale san Pio X (i lefebvriani) tornerà alla piena comunione grazie al papa più distante dalla loro posizione ecclesiale?

04

_________________

Burundi sull’orlo del baratro di Gabriele Ferrari

05

_________________

Si è spento a 100 anni il card. Capovilla
Si è spento oggi, presso la clinica Palazzolo di Bergamo, il cardinale Loris Francesco Capovilla, già segretario particolare di Papa Giovanni XXIII. Il porporato aveva cento anni.

06

_________________

Giovani tra incredulità e nuovo fascino della fede di Paola Bignardi
Vi era un mondo nel quale era naturale battezzare i figli, andare a Messa la domenica, sposarsi in chiesa, dire il Rosario nel mese di maggio
Allora poteva sembrare sufficiente rendere consapevole ciò che si viveva per tradizione, e a questo scopo assolveva il catechismo, spesso chiamato ‘scuoletta’. Oggi, i giovani che non si sposano più (in Chiesa), che si chiedono se valga la pena dare i sacramenti ai figli, che disertano le celebrazioni religiose, dicono che quel mondo non c’è più.

07

_________________

MONACHESIMO

L’esercizio della misericordia nella vita religiosa di Elia Citterio

08

_________________

Religiosi: Cei, un incontro per rilanciare il Tavolo della vita consacrata

09

_________________

LITURGIA E SACRAMENTARIA

Tra misericordia e giustizia. I paradossi del quarto sacramento di Piero Stefani
Ripercorrendo la storia del sacramento della riconciliazione dalla Chiesa antica ai giorni nostri, emergono concezioni e paradossi su come i fedeli e la Chiesa gerarchica hanno inteso il rapporto tra perdono, giustizia e misericordia.

Confession Booth

_________________

La liturgia delle ore monastica. Teologia, storia, spiritualità e pastorale di Giancarlo Mognetti

11

_________________

Newsletter – aprile 2016

CHIESE E MONDO

Amoris laetitia, l’amore e la famiglia
Sul documento di papa Francesco sulla “gioia dell’amore che si vive nella famiglia” il commento di Gianfranco Brunelli.

01

_________________

Kasper: la misericordia oggi fa rivivere Dio di Stefania Falasca
«Non l’indice puntato, ma la mano tesa per aiutare le persone in difficoltà e ho fiducia che il Papa troverà le parole giuste anche per fare pace nel dibattito, soprattutto per confortare le famiglie e spiegare quello che è il concetto cristiano della famiglia». È il commento del cardinale Walter Kasper, interpellato da Avvenire sull’Esortazione postsinodale Amoris laetitia di papa Francesco.

02bis

_________________

Papa Francesco: 2013 – 2016 VANGELO E RIFORME di Lorenzo Prezzi
I tre anni del servizio petrino di papa Francesco segnano più un’epoca che una semplice stagione. Una sintesi provvisoria del suo magistero, dei suoi gesti, delle sue scelte pastorali. Al centro l’Evangelii gaudium e la misericordia. Il ruolo dei poveri e dei religiosi.

03

_________________

Lesbo, ecumenismo, Europa di Ioannis Maragós
Papa Francesco ha qualificato il viaggio a Lesbo come «un viaggio triste». Nella dichiarazione comune dei tre primati di Chiese c’è il perché: «L’Europa oggi si trova di fronte a una delle più serie crisi umanitarie dalla fine della seconda guerra mondiale». E hanno ringraziato ed espresso la loro solidarietà al popolo greco che, nonostante le difficoltà economiche, ha risposto con generosità a questa crisi.

04

_________________

Chiesa “in uscita” ed esercizio dell’autorità di Andrea Grillo
Nel dibattito ecclesiale scaturito dalle parole profetiche di papa Francesco sulla “Chiesa in uscita” e sul “superamento della autoreferenzialità” forse non si è ancora chiaramente compreso quanto questa priorità, che giustamente il papa ha enunciato fin dai primi giorni del suo ministero – e che già era chiaramente presente nel suo testo presentato alla Congregazione dei Cardinali in conclave – richieda una profonda revisione dello stile con cui la Chiesa pensa e agisce rispetto al tema del “potere” e della “autorità”.

05

_________________

«Caro don tonino, aiutaci, la guerra è ancora un affare» di don Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi

06

_________________

MONACHESIMO

VITA CONSACRATA, ESPERIENZA E ANNUNCIO DELLA MISERICORDIA
Lectio Magistralis del Card. JOÃO BRAZ DE AVIZ Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.

07

_________________

LITURGIA E SACRAMENTARIA

La comunione al calice

08

Newsletter – febbraio 2016

CHIESE E MONDO

Viaggio apostolico del santo Padre Francesco il Messico (12-18 febbraio 2016)

01

_________________

Verso Cuba: Kirill e Francesco, tre aspetti dell’incontro di Vladimir Zelinskij
L’annunciato incontro del Patriarca di Mosca e del Papa di Roma presenta tre diversi aspetti: politico, ecumenico, spirituale o, se vogliamo, mistico.

02

_________________

Il grido del popolo messicano di Fabrizio Mastrofini
Il “grido” dei popoli e dei fedeli risuoni nella Chiesa. Per questo i cattolici devono decidere con coscienza, la Chiesa deve ritirarsi dall’interferire sulle scelte politiche.

03

_________________

La diplomazia di Francesco. La misericordia come processo politico di Antonio Spadaro S.I.
La Civiltà Cattolica
Download: http://it.clonline.org/detail.asp?c=1&p=1&id=22061

04

_________________

La misericordia di Bergoglio crea scandalo nella chiesa di Enzo Bianchi

05

_________________

Un cammino pieno di gioia di M. Konrad

06

_________________

Beatitudini e giustizia. L’accadere del Regno di Piero Stefani
Si è soliti affermare che le Beatitudini rappresentano il rovesciamento della mappa dei valori consueti.1 È così. Chiamare beati i poveri, coloro che sono nel pianto, i miti, quelli che hanno fame e sete di giustizia, i misericordiosi, i puri di cuore, gli operatori di pace, i perseguitati per la giustizia (cf. Mt 5,3-10) equivale a proporre una realtà davvero altra rispetto al modo in cui si dipanano i nostri giorni; eppure, più di ogni altro discorso, quelle proclamazioni parlano alla nostra vita.

07

_________________

MONACHESIMO

Il fondamento comune nella diversità delle forme di M.Ignazia Angelini
La dimensione contemplativa della vita consacrata. Un modo di abitare l’oggi della storia. Provocazioni verso il futuro.

08

_________________

Vita Consacrata, claustrali: più silenzio e ascolto
“Quest’annno speciale è stato soprattutto una buona occasione per stringere legami. Occasione di incontro e confronto con altre suore della zona di Milano e altri monasteri”. Lo racconta Madre Maria Ignazia Angelini, OSB, Badessa del Monastero benedettino di Viboldone, in partenza per Roma dove parteciperà all’Incontro internazionale “Vita consacrata in comunione”, in chiusura dell’anno che Papa Franecesco ha dedicato proprio a questo tema e in occasione del Giubileo della Vita Consacrata.

09

_________________

Soli ma insieme di Adalberto Mainardi
Monachesimo come vocazione all’unità e alla comunione

monaci5.jpg

_________________

LITURGIA E SACRAMENTARIA

Nuove interpretazioni del Giubileo: in dialogo con Carlo Molari di Andrea Grillo

11