

La guerra come discontinuità di una politica discontinua di Miguel Benasayag
_________________________________
_________________________________
Perché la guerra? Tra necessità e giustizia di Piero Stefani
_________________________________
_________________________________
“E vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1)
Festival Biblico 5-29 maggio 2022.
_________________________________
_________________________________
Rosemary Radford Ruether, un’apripista al nostro fianco di Elizabeth Green
È morta nei giorni scorsi una delle fondatrici della teologia femminista. Le sue opere spaziano dall’ecofemminismo al ministero ordinato, dalla cristologia (un Salvatore maschile può aiutare le donne?) alle questioni più urgenti della nostra epoca. Era convinta che, oltre a legittimare il sessismo, la Bibbia «ha sempre fatto qualcos’altro». E noi continuiamo con lei a cercare questo “qualcos’altro”.
_________________________________
_________________________________
La santità anticonformista di Charles de Foucauld
Intervista a Brunetto Salvarani
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
Superiori nella vita religiosa: non solo preti di Marcello Neri
_________________________________
_________________________________
Autorità è servizio di Fernanda Barbiero
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
Diaconi e presbiteri: ministeri complementari di Luciano Bertelli
_________________________________
Dio non salva dominando di Robert Cheaib
_________________________________
_________________________________
Un po’ di Vangelo, per favore! (di Severino Dianich) di Andrea Grillo
_________________________________
_________________________________
Costruire la pace oltre la paura e l’impotenza di Mariapia Veladiano
_________________________________
_________________________________
L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra di Fernando de la Iglesia Viguiristi
Il popolo di Dio non è un gruppo esclusivo, ma un gregge dai confini incerti.
_________________________________
_________________________________
Interpretare la bibbia. Ricchezza o confusione?
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
La confessione e il suo significato come sacramento, diverso dal battesimo di Andrea Grillo
_________________________________
_________________________________
Una Chiesa con porte e finestre aperte di Andrea Grillo
_________________________________
_________________________________
Ucraina. Sovvertiamo la guerra di Marco Tarquinio
_________________________________
_________________________________
Ucraina: Putin, Cirillo e i vassalli di Lorenzo Prezzi
_________________________________
_________________________________
Toledot: costruire il presente a partire dal futuro di Cristina Simonelli
_________________________________
_________________________________
In memoria di don Carlo Molari, maestro e amico – Pino Lorizio
_________________________________
_________________________________
Nella Chiesa c’è una storia tutta femminile di Ritanna Armeni
Intervista a Teresa Forcades.
_________________________________
_________________________________
Libertà, democrazia e formazione umanistica di Romano Guardini
“L’ecumenismo in tempi di pandemia. Dalla crisi all’opportunità” è il titolo del documento di lavoro presentato giovedì pomeriggio dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani in un incontro all’Angelicum di Roma. È il risultato di un’indagine condotta nel 2021 tra tutte le Conferenze episcopali e i Sinodi orientali cattolici del mondo.
_________________________________
_________________________________
E se la riforma della Chiesa passasse dalla riforma dell’episcopato?
_________________________________
_________________________________
Incontro vescovi e sindaci Mediterraneo
Sindaci di Firenze, Gerusalemme, Istanbul e Atene: “I regni passano, le città restano”.
_________________________________
_________________________________
_________________________________
La via di San Benedetto. Dalla Vita alla Regola di M. Della Volpe
_________________________________
_________________________________
Consacrate: fra docibilitas, sororità e sinodalità di Giorgia Gariboldi
_________________________________
_________________________________
_________________________________
L’arte dell’omelia di Renato Borrelli
_________________________________
_________________________________
Corso “L’arte dell’aula liturgica annuncia la fede”
CoverItinerari di approfondimento storico, catechetico e pastorale.
febbraio – giugno 2022
_________________________________
Sull’ideologia del «mondo russo» di intellettuali e teologi ortodossi
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
Per una sinodalità ecclesiale di base di Cesare Baldi
_________________________________
_________________________________
Il pastore errante e le pecore salvate di Stefania Monti
Il popolo di Dio non è un gruppo esclusivo, ma un gregge dai confini incerti.
_________________________________
_________________________________
Simone Weil tra storia e profezia di Roberto Righetto
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
Istituzione della Lectio “Ghislain Lafont”
_________________________________
_________________________________
Ai consacrati: non stanchiamoci di pregare di João Braz de Aviz e José Rodríguez Carballo
_________________________________
_________________________________
Giovani suore: il senso quotidiano di una vocazione di Laura Teresa Downing
_________________________________
_________________________________
_________________________________
La messa e la guerra di Andrea Grillo
_________________________________
_________________________________
Un sinodo per cambiare. Appunti e riflessioni di Marinella Perroni e Andrea Grillo
_________________________________
_________________________________
Interpretare laicamente lo spartito della Bibbia di Rosanna Virgili
_________________________________
_________________________________
Sostenibilità? L’economia non può ignorare la demografia di Alessandro Rosina
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
Afghanistan. La scuola negata alle ragazze e le «promesse da taleban» di Francesca Ghirardelli
La riapertura delle aule per le studentesse sopra i 14 anni è durata meno di una settimana, tranne che in alcune province del Nord. «E il prossimo anno il regime ci fornirà libri di testo riscritti».
_________________________________
_________________________________
La pandemia, opportunità per far crescere il dialogo ecumenico di Jean Charles Putzolu
“L’ecumenismo in tempi di pandemia. Dalla crisi all’opportunità” è il titolo del documento di lavoro presentato giovedì pomeriggio dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani in un incontro all’Angelicum di Roma. È il risultato di un’indagine condotta nel 2021 tra tutte le Conferenze episcopali e i Sinodi orientali cattolici del mondo.
_________________________________
_________________________________
_________________________________
Ildegarda: nel cuore della Viriditas di Anita Prati
_________________________________
_________________________________
La vita religiosa: dal caos al “kairos”? di Victor Codina
_________________________________
_________________________________
Suore millennial di John Rosengren
_________________________________
_________________________________
_________________________________
Eucaristia, ordine ed episcopato in S. Tommaso d’Aquino: un paradigma da superare di Andrea Grillo
_________________________________
Roma, 15 dicembre 2021
Gent. Studentesse / Studenti,
sono certa, e ho avuto notizie in tal senso, che in questo tempo avete lavorato intensamente portando avanti lo studio teologico con le esercitazioni richieste, e accrescendo interesse e conoscenze da condividere nelle comunità. Inoltre, l’aiuto e la collaborazione che avete sviluppato tra di voi, nelle circostanze così complesse che stiamo vivendo, fanno parte di un apprendimento significativo anche per il futuro.l’impegno che comporta per ciascuno di noi in vista del bene che ci unisce tutti.
La prossima sessione di studio si svolgerà, come annunciato, nel periodo 10 – 22 gennaio 2022 nel Monastero S. Antonio a Roma. È assicurato il rispetto di tutte le disposizioni vigenti.
Le lezioni si svolgeranno in presenza e saranno accessibili simultaneamente on line, per chi non potrà spostarsi.
I Corsi in programma sono:
NT: Giovanni Prof.ssa Alessandra Maddalena Casneda
Creazione e Antropologia teologica Prof. Stefan Geiger
Sacramentaria II: Eucaristia Prof. Andrea Grillo
La Chiesa nell’età moderna
Ecumenismo – Dialogo ecumenico Prof. Fulvio Ferrario
Al mattino di martedì 11 gennaio si terrà l’esame relativo al corso di Diritto canonico.
L’orario delle lezioni e la descrizione dei corsi sono riportati nell’allegato alla presente.
Nell’attesa di rincontrarci, saluto Voi e le Vostre Comunità con gli auguri cordiali per la solennità gioiosa e colma di speranza del Natale del Signore
Prof.ssa M. Pina Scanu
Coordinatrice
_________________________________
_________________________________
Piattaforma Laudato si’: Dio sceglie i più piccoli per cambiare il mondo
Al via l’iscrizione all’hub online che coordina le iniziative legate all’enciclica del Papa sul creato. Ieri l’apertura a tutti, annunciata dopo l’Angelus da Francesco. Padre Joshtrom Kureethadam, del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale, ne spiega gli obiettivi.
_________________________________
_________________________________
Lo spirito dei sinodi di Antonio Spadaro
_________________________________
_________________________________
In Afghanistan una scuola che non abbandona le ragazze di Francesca Ghirardelli
_________________________________
_________________________________
L’uomo e la sua costola: tradurre, tradire, tramandare di Rita Torti
_________________________________
_________________________________
Dati e grafici sulla violenza di genere in Italia e nel mondo di Giulia Testa
_________________________________
_________________________________
Papa Francesco: nomina sette nuovi consultori della Congregazione per la dottrina della fede
_________________________________
_________________________________
_________________________________
Gli eremiti che ascoltano il silenzio: chi sono in Italia di Roberto I. Zanini
_________________________________
_________________________________
Francia: i religiosi oltre l’abisso? di Lorenzo Prezzi
_________________________________
_________________________________
Delle proprie mani e della propria intelligenza
_________________________________
_________________________________
_________________________________
“La messa non è nostra”. Uso e abuso di un principio di Andrea Grillo
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
Il prete e gli snodi del ministero di Daniele Gianotti
_________________________________
_________________________________
_________________________________