Newsletter – febbraio 2021

Chiese e mondo

Verso un Sinodo italiano?

_________________________________

_________________________________

Donna Sapienza fin dal principio di Marinella Perroni

_________________________________

_________________________________

Colui che sa togliersi i sandali di Maria Ignazia Angelini

_________________________________

_________________________________

ONLINE: Donne e Chiesa. Aperture, prospettive, urgenze

03 marzo 2021 ore 21:00

_________________________________

_________________________________

L’eredità di Barth e Bonhoeffer

_________________________________

_________________________________

“Donne e Chiesa, cambiare prospettiva”

Intervista a Marida Nicolaci, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica di Sicilia di Palermo.

_________________________________

_________________________________

CONVEGNO DI STUDIO – Mai senza l’altro L’imperativo etico della fratellanza

Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Symposium “Monasticism, Education and Formation”

_________________________________

Benedetto il Medioevo, con i suoi grandi monaci di Franco Cardini

_________________________________

_________________________________

Varden: «Silenzio è essere in allerta» di Lorenzo Fazzini

Il monaco e vescovo norvegese: «Il mondo di oggi ha perso molto del vocabolario richiesto per parlare dell’interiorità. Ma questo non significa che la domanda per una vita interiore sia meno forte».

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Fragilità rituale: mani, volti e spazi. Perché celebrare è diventato così difficile? di Andrea Grillo

_________________________________

_________________________________

Norme per le celebrazioni della Settimana Santa nel tempo della pandemia

_________________________________

_________________________________

Newsletter – gennaio 2021

Chiese e mondo

Un Concilio per tutti i cristiani

La proposta del pastore Paolo Ricca

_________________________________

_________________________________

Fratellanza, di Stella Morra – Festival Biblico

_________________________________

_________________________________

Le disturbanti teologie delle donne di Lucia Vantini

_________________________________

_________________________________

Lettrici e accolite di Cristina Simonelli

Togliendo le parole “di sesso maschile” dal can. 230 del Codice di Diritto canonico Francesco ha sanato l’anomalia epocale fra i ruoli che le donne svolgono di fatto, anche nella vecchia Italia, e il riconoscimento del loro carattere ministeriale. Un bel giorno per la Chiesa cattolica. Un’opera di giustizia, che accogliamo con soddisfazione ma senza ingenuità, tenendo aperte le domande sul suo significato, sul metodo, sulle motivazioni.

_________________________________

_________________________________

Riconoscere un segno dei tempi: l’autorità femminile in due testi di rilievo di Andrea Grillo

_________________________________

_________________________________

“Fraternità: luogo di fedeltà al carisma e alla missione” di Rosanna Virgili

_________________________________

_________________________________

Il disagio dei preti. Pastori nuovi, nuovi pastori di Raffaele Iavazzo

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Vita consacrata nel tempo della Pandemia di sr Fernanda Barbiero

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Ma è davvero un Messale “nuovo”? di Luca Mazzinghi

_________________________________

_________________________________

Liturgia “Virtuale”? XII Congresso Internazionale di Liturgia

N.B. il sito del Pontificio Ateneo s.Anselmo è in manutenzione fino al 2 febbraio

_________________________________

_________________________________

Newsletter – novembre 2020

Chiese e mondo

Fratelli tutti: un appello ad «andare oltre» di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo

La terza enciclica di papa Francesco, Fratelli tutti, propone la fratellanza e l’amicizia sociale come ispirazione di un progetto di cambiamento, che prende le mosse dalla costruzione di un soggetto plurale capace di portarlo a termine.

_________________________________

_________________________________

The Economy of Francesco

_________________________________

_________________________________

«La Traversata» di Sorge

_________________________________

_________________________________

La violenza contro le donne non è un raptus, ma una trama di Elizabeth Green

_________________________________

_________________________________

Il caso serio dell’estetica teologica di Pierangelo Sequeri

_________________________________

_________________________________

Cosa imparare da questa quarantena globale? Riflessioni di un monaco di P. Mauro Giuseppe Lepori OCist

_________________________________

_________________________________

La Regola Pastorale – Gregorio Magno (Marco Ronconi)

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Mostraci il tuo volto. «Il volto di Dio? Un desiderio nel cuore dai tempi dell’Eden»

A colloquio con padre Cesare Falletti, fondatore del monastero cistercense di Pra ’d Mill.

_________________________________

La vita contemplativa, fiaccola nel buio

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Vent’anni di solitudine: lo stato di minorità di una messale divenuto maggiorenne di Andrea Grillo

_________________________________

_________________________________

“La rivoluzione del nuovo Messale”

Newsletter – ottobre 2020

Chiese e mondo

TESTO – LETTERA ENCICLICA FRATELLI TUTTI DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA FRATERNITÀ E L’AMICIZIA SOCIALE

_________________________________

_________________________________

“L’enciclica ci invita a combattere l’individualismo per realizzare la globalizzazione della fraternità”. Intervista a Padre Bartolomeo Sorge

_________________________________

_________________________________

“Fratelli tutti”, cioè ”tutti nudi”. Il “de amicitia” di papa Francesco di Andrea Grillo

Coronavirus outbreak virus quarantine background

_________________________________

_________________________________

Un’enciclica che nasce dal dialogo interreligioso di Michele Brignone

_________________________________

_________________________________

L’arte difficile del discernimento di Giuseppe Crea

_________________________________

_________________________________

Africa: femminile singolare plurale

_________________________________

_________________________________

CORONAVIRUS – UN TEMPO DA CRISTIANI di fr. MichaelDavide Semeraro

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Un monastero di clausura “in uscita” di Benedetta Capelli

Al termine dell’udienza generale, il Papa ha salutato le monache Trappiste di Vitorchiano, in provincia di Viterbo, pronte a partire per il Portogallo per fondare un nuovo monastero. “Restituiamo così il dono di tante vocazioni fiorite da noi”: afferma suor Giusy Maffini, la badessa del monastero “Santa Maria, Madre della Chiesa”.

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Ospitalità eucaristica, un sogno?

_________________________________

_________________________________

Sul sacrificio e sul segno, senza esagerare. Spunti per una intesa cattolico-protestante di Andrea Grillo

Newsletter – settembre 2020

Chiese e mondo

RIFORMARE si può?

Seminario Nazionale CTI 2020

VIDEO

_________________________________

_________________________________

Migranti e politiche europee di Franco Valenti

_________________________________

_________________________________

Cosa resta in noi e nell’umanità dopo la pandemia? di Stella Morra

Coronavirus outbreak virus quarantine background

_________________________________

_________________________________

Ivan Illich: un rivoluzionario gentile di Ugo Morelli

_________________________________

_________________________________

La crisi della democrazia americana come crisi religiosa di Massimo Faggioli

_________________________________

_________________________________

L’etica di papa Francesco di Giannino Piana

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Welcome to Sinclètica Monastic School!

SINCLETICA comes from the Greek SYN (together) and CLETOS (convened). SINCLETICA means ‘convened together’.
Convened by whom? By the artistic and the spiritual experiences that have shaken us.
Convened for what? To delve deeper into these experiences and to do it together.

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Battesimo. Il sacramento scaturisce da Gesù stesso di Pierangelo Sequeri

_________________________________

_________________________________

Il nuovo Messale italiano e il dibattito sul “pro multis”

Newsletter – giugno 2020

_________________________________

Bacheca

Lezioni in streaming

_________________________________

_________________________________

Chiese e mondo

Yves Congar di Alexander Brüggemann

25 anni fa, il 22 giugno 1995, moriva a Parigi, all’età di 91 anni, il teologo domenicano Yves Congar. Studioso raffinato, autore di una grande quantità di opere, molto stimato da Giovanni XXIII e da Paolo VI, ma guardato con sospetto dall’ala conservatrice dei teologi, aveva dato un contributo decisivo ai lavori del concilio Vaticano II. Durante la sua lunga vita attraversò molte prove sia da parte dell’autorità ecclesiastica, sia dei teologi conservatori e, infine, per una malattia invalidante che seppe sopportare con “attiva pazienza”.

_________________________________

_________________________________

Autorità della chiesa, autorità della coscienza di Paolo Ricca

_________________________________

_________________________________

Evitare una tragedia in Amazzonia

_________________________________

_________________________________

Il disagio dei giovani nell’età del nichilismo di Umberto Galimberti

_________________________________

_________________________________

L’utopia ragionevole di una globalizzazione giusta di Mario Ricciardi

Adottando una prospettiva storica, si vede che le radici di un mondo più connesso non sono né recenti né soltanto economiche. Di fronte al rallentamento di oggi, si deve intervenire nei processi di integrazione per portare più equità e uguaglianza.

_________________________________

_________________________________

“Bioresistenze ovvero ricominciare dalla natura”

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Monos – MONACHESIMO PER IL QUOTIDIANO

_________________________________

Montecassino, tornano i pellegrini in un clima di gioia di Federico Piana

L’Abbazia laziale, dove riposano le spoglie di San Benedetto e Santa Scolastica, riapre dopo i lunghi mesi di quarantena. L’abate, padre Donato Ogliari: “Soddisfazione per tornare a condividere la bellezza del carisma benedettino. La nostra preghiera? Non si è mai affievolita. Il lockdown ci ha permesso di pregare di più per i nostri fratelli e le nostre sorelle che hanno sofferto in prima persona”.

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Per una riconciliazione liturgica di Andrea Grillo e Zeno Carra

_________________________________

Newsletter – maggio 2020

_________________________________

Chiese e mondo

ANNO SETTIMO DEL PONTIFICATO. LA SFIDA DELLE DONNE di Marinella Perroni

_________________________________

_________________________________

Il Vangelo si muove con il popolo: Rahner e Francesco (di R. Oliva) di Andrea Grillo

Un contributo sul rapporto tra K. Rahner e il magistero di papa Francesco.

_________________________________

_________________________________

Desiderio di Silvano Petrosino

_________________________________

_________________________________

Sfogare il cuore, insieme e nel nome del Padre di Rosanna Virgili

_________________________________

_________________________________

Il rispetto umano, la chiesa e il Covid di Antonio Spadaro

_________________________________

_________________________________

Laudato si’ e scelte progettuali. Seminario in collaborazione USMI-CISM

30 maggio, ore 10.00 – 12.00
Zoom per il collegamento

_________________________________

_________________________________

“Mistica e religioni”

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Lettera ai consacrati: Saremo diversi? di Véronique Margron

_________________________________

Sant’Anselmo inizia l’apprendimento a distanza

A Sant’Anselmo parte l’Iniziativa per l’apprendimento a distanza tramite G Suite for Education, con l’intenzione di andare oltre l’attuale crisi da Covid-19 e verso il futuro dell’istruzione benedettina internazionale.

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Ripartire senza imparare (anche in Chiesa)? di Andrea Grillo

_________________________________

Newsletter – aprile 2020

_________________________________

Chiese e mondo

Ricominciare, con un altro sguardo di Giacomo Costa

L’Italia vive un tempo di sospensione, che indica come sia necessario cambiare sguardo: rinunciare all’illusione di controllare tutto e rinforzare il senso di affidamento alla base di ogni scelta di impegno. In dialogo con i concittadini, i cristiani hanno un contributo specifico da offrire.

_________________________________

_________________________________

La Chiesa che verrà di Ghislain Lafont

_________________________________

_________________________________

L’opzione per il “logos” nel pontificato di Francesco di Andreas Gonçalves Lind

_________________________________

_________________________________

“Donne per un nuovo Rinascimento”: genio femminile al servizio del bene comune

Dodici donne, tra cui economiste, ricercatrici e imprenditrici sono chiamate, attraverso una task force voluta dal governo italiano, a formulare proposte per ricostruire l’Italia dalle macerie della pandemia. Tra loro c’è suor Alessandra Smerilli, consigliere dello Stato della Città del Vaticano.

_________________________________

_________________________________

Gesù e la sua fede di Enzo Bianchi

_________________________________

_________________________________

Riflessioni ai tempi del coronavirus sul senso del futuro di Umberto Galimberti

Dove credeva di essere arrivato, l’essere umano? Perché, costretto a fermarsi, non sa più chi è? E cosa pensa di fare davanti alla negatività della vita?

_________________________________

_________________________________

Le Università pontificie al tempo del coronavirus

_________________________________

_________________________________

Perché tutto non sia come prima

_________________________________

Monachesimo

Potatura pasquale che rigenera

La comunità benedettina di Viboldone in provincia di Milano, racconta la Settimana Santa trascorsa convivendo con il Coronavirus.

_________________________________

Libro di Benoît Standaert “Diario dell’umiltà”

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Se non cambia con la vita, la liturgia diventa un teatrino di Marinella Perroni

Nei giorni di Pasqua l’impatto dell’emergenza sanitaria sulla preghiera della Chiesa ha portato più che mai allo scoperto le difficoltà nella ricezione della riforma liturgica. Papa Francesco, con la preghiera nella grande piazza deserta e la Via crucis, ha smosso scenari ormai irrimediabilmente superati.

_________________________________

_________________________________

Fare messe di Antonio Autiero

_________________________________

_________________________________

Liturgia nella fase 2: analisi e progetto di Andrea Grillo

Marco Gallo, con la sua competenza, affronta con molta serietà il complesso passaggio dalla fase 1 alla fase 2, in vista del ritorno alla fase 3, che è ancora indefinito. In questo “rito di passaggio”, che ci riguarderà di sicuro per mesi, dovremo considerare diverse variabili. E nel frattempo dovrebbe entrare in uso anche il nuovo Messale Romano (3 edizione). Si tratta della prima configurazione complessiva di ciò che ci aspetta.

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Newsletter – marzo 2020

_________________________________

Chiese e mondo

Il senso profondo della preghiera. Con Lui davanti al Dio della vita di Pierangelo Sequeri

_________________________________

_________________________________

Realismo dello Spirito di Stella Morra

_________________________________

_________________________________

Un Dio che si infrange di Marinella Perroni

_________________________________

_________________________________

Vivere ai tempi del coronavirus di Andrea Vicini

_________________________________

_________________________________

Quarantena e quaresima di Fr. Michael Davide Semeraro, osb

_________________________________

_________________________________

“La nuova fratellanza” di Massimo Recalcati

_________________________________

_________________________________

La morte rimossa e il congedo impossibile. Un altro senso di “euthanasia” come compito comune di Andrea Grillo

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

“Abbiamo la possibilità di guadagnare in profondità. Per tornare più veri e più umani”

TESTO INTEGRALE DELLE RIFLESSIONI

_________________________________

_________________________________

Vita comune e coronavirus

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

Una Lettera Aperta sullo “STATO DI ECCEZIONE LITURGICA”

_________________________________

_________________________________

Senza presbitero no, senza popolo sì? di Simona Segoloni Ruta

Eucaristie “a porte chiuse” per evitare il contagio: risonanze a bassa voce su una scelta di emergenza che forse svela ciò che veramente pensiamo della liturgia e dell’essere Chiesa che celebra. Finito il periodo di isolamento bisognerà riparlarne.

_________________________________

_________________________________

La liturgia in quarantena e un modello di celebrazione di A. Grillo e M. Festi

_________________________________

_________________________________

Newsletter – febbraio 2020

_________________________________

Bacheca

Una domenica a Civitella San Paolo…

Siamo felici di poter offrire il nostro contributo alle pagine di questa newsletter, raccontandovi un po’ la nostra esperienza vissuta durante la IV sessione di studio, tenutasi a Roma nello scorso mese di gennaio.

_________________________________

_________________________________

«Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio» (2Cor 5,20)

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2020.

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Chiese e mondo

Il sogno della foresta amazzonica e l’insonnia della foresta curiale. Papa Francesco tra profezia e vigilanza in “Querida Amazonia” di Andrea Grillo

_________________________________

_________________________________

Amazzonia, tra sogni e paure di Francesco Cosentino

_________________________________

_________________________________

Anno settimo del pontificato. La piramide rovesciata della santità di MichaelDavide Semeraro

_________________________________

_________________________________

Riformare è tornare alle origini? di Massimo Nardello

_________________________________

_________________________________

L’umanesimo dell’ospitalità. Per un nuovo stile di vita cristiana di Christoph Theobald

Rileggere il Convegno ecclesiale di Firenze
23 novembre 2019

_________________________________

_________________________________

Donatella Scaiola, Il libro del Salmi – Perugia 22 11 2019

_________________________________

_________________________________

A Idlib in Siria è guerra tra potenze regionali

_________________________________

_________________________________

Morta suor Giudici, mistica e poetessa. La sua vocazione nacque in bicicletta

_________________________________

_________________________________

La Fiaccola di san Benedetto raggiungerà Budapest in nome della pace

Presentate oggi a Roma, presso la sede del Parlamento Europeo in italia, le iniziative delle Celebrazioni Benedettine 2020. Alla conferenza stampa hanno preso parte i sindaci delle tre città simbolo della vita del patrono d’Europa: Norcia, Subiaco e Cassino.

_________________________________

_________________________________

_________________________________

Monachesimo

Santa Sede – Contemplative: la radice della clausura di Emanuela Ghini

Riflessioni sulla nuova Ratio formativa.
Da Il Regno/Attualità 22/2019

_________________________________

_________________________________

Il sogno dei lavoratori-monaci di Luigino Bruni

_________________________________

_________________________________

Segno e profezia

A colloquio con l’arcivescovo Rodríguez Carballo sulla vita consacrata.

_________________________________

_________________________________

Liturgia e sacramentaria

“Ite missa non est”: conoscenza per contatto e profilassi dal contagio di Andrea Grillo

_________________________________

_________________________________